Merenda sana? Un gioco da ragazzi!
I nostri nonni dicevano “lascia che il bambino mangi che deve crescere!”... ma è il tipico esempio di falso mito, da sfatare! Infatti, non tutti sanno che il bambino fin dalla nascita è in grado di autoregolarsi in termini sia di sazietà che di fame, e forzarlo non è mai la scelta giusta. Inoltre quando diventa un po’ più grande, sviluppa i suoi gusti sempre in base a ciò che gli viene offerto.
Per questo è importante fin da subito impostare delle corrette abitudini alimentari.
Veniamo a noi e al tema del nostro articolo: cosa proporre a merenda?
Il problema di oggi è che si tende a dare merendine, succhi di frutta, patatine che, oltre ad essere di per sè poco sane, sono molto caloriche e poco nutrienti. Questa cattiva abitudine porta spesso i bambini a non aver fame al momento dei pasti principali, oltre ad abituarsi a “spiluccare” ad orari improbabili fuori dal pasto.
Di seguito troverete delle alternative salutari e gustose da proporre ai vostri bimbi al momento della merenda del pomeriggio oppure da mettere nello zaino per la scuola. Ovviamente sono delle idee di accostamenti sani ed equilibrati che possono variare nelle quantità a seconda dell’età e delle preferenze di ciascun bambino.
- La prima scelta per le merende è sempre la frutta, abbinata ad altro, specie se non la mangiano ai pasti o tendono ad evitarla. Allo stesso modo se consumano poca verdura, possiamo magari proporla in momenti fuori dal pasto come spuntino, ad esempio una carota a stick, in piccole porzioni. Se non amano la frutta, non chiedete mai se la desiderano, proponetela già tagliata come prima opzione e se hanno realmente fame, la accetteranno.
- Ok all’inserimento di qualche snack più sfizioso ma sempre da proporre dopo la frutta.
- È sempre bene alternare il pane a prodotti da forno, magari abbinati ad un frutto o qualcos’altro che necessita di masticazione, in questo modo migliorerete il senso di sazietà.
Una buona regola è proporre sempre alimenti nuovi per stimolare la curiosità del bambino e portarlo a provare un po’ tutto.
- Non dimenticare che l’antica e semplice ricetta di pane e pomodoro o pane e marmellata, è sempre valida e farà felici bambini e genitori!
- Una valida alternativa, soprattutto d’estate, perché nutriente e fresco, è lo yogurt. La miglior scelta è quello bianco intero a cui aggiungere del burro di nocciola o della frutta fresca frullata o a pezzi e dei cereali per rendere così completa la merenda.
- Per uno snack più goloso va bene anche una fettina di torta (magari alla frutta) o una focaccia con una spremuta.
- Infine la merenda preferita da tutti in estate è decisamente un sano gelato alla frutta fresca da fare in casa o comprare dal gelataio di fiducia. Attenzione però! Mangiarlo ogni giorno non è una buona abitudine. La merenda, dolce o salata che sia, è importante che sia sempre varia!
L’acqua non deve mai mancare nella merenda! Da proporre sempre come prima scelta, in quanto l’idratazione è fondamentale, specie in estate dove i bambini giocano e sudano molto.
È sbagliato sostituire sistematicamente l’acqua con bevande dolci, perché aumentano inutilmente l’apporto di zuccheri.
Potete sbizzarrirvi nelle proporre ai vostri bambini merende sempre nuovi, anche giocando a comporre forme e colori diversi con la frutta e la verdura nei piatti ;-) ma ricordate! Le cose semplici sono sempre le migliori!